10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4

La Storia di Melicuccà

333897abc8efc27b479cd09f26da7e534ab94bd4

Rocco Milanesi

ff83669096641e731b4cc0b6d2eaa4d47e24d05b

Scultore e ceramista nato a Melicuccà il 12 novembre 1852 morto a Napoli nel 1922(?). In un primo tempo studiò a Napoli all’Istituto di Belle Arti, si trasferì poi a Roma dove frequentò la Scuola di Anatomia per interessamento dello scultore Giulio Monteverde. Per un anno fu nello studio di Achille d’Orsi. Probabilmente ritornò a Napoli o per lo meno visse più anni nella città. Mattia Limoncelli in una conferenza del 1937 al Circolo Artistico (Napoli nella pittura dell’Ottocento) disse che Milanese era uno degli “argomenti preferiti” del pittore Luca Postiglione. Espose a otto Promotrici napoletane (1876; 1882) con due opere, Pescatore, bronzo, acquistato dalla stessa Promotrice e Testina, acquistata dal Duca di San DONATO. Ottenendo apprezzamenti lusinghieri del “Pungolo”(1884). Le sue opere principali furono: Primo dono (bronzetto), lodato dal “Corriere del Mattino”; Danzatrice, acquistata dal tenore Masini; Testa di frate, un tempo proprietà del Banco di Napoli; La zingara, Ritratto di signora e Contadino che ritorna alla campagna, acquistato dalla Principessa di Siringano.
Espose alla BBAA di Torino del 1882 con Pazzariello e Graziella (bronzi), a Venezia nel 1887, a Bologna e a Londra nel 1888, a Milano nel 1900 e 1906 con Sogno di una Venere, a Roma nel 1907, alla prima Biennale di Napoli del 1921 con Tranquilla, Monaco e Demagogo. Nel Cimitero di Vicenza si trovano due grandi busti. All’asta Christie’s di Roma del 21 novembre 2000 è stato battuto un Busto di pescatore, bronzo a patina scura, di cm 26,5 , con provenienza da un'importante raccolta di scultura di Scuola Napoletana è ora in collezione privata a Cosenza.

90a90e7579b14e195e4f77572411276face73f7f
Scultura, Rocco Milanesi.Scultura, Rocco Milanesi.Alba della Piana, articolo su Rocco Milanesi.Alba della Piana, articolo su Rocco Milanesi.Alba della Piana, articolo su Rocco Milanesi.Opera, Rocco Milanesi.Opera, Rocco Milanesi.Opera, Rocco Milanesi.Opera, Rocco Milanesi.
10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4