Sindacalista della Cgil, conosceva intimamente la geografia storica e politica della sua terra, il percorso dei contadini verso l’acquisizione dei propri diritti, di una casa decente in cui vivere, di un salario più equo, della possibilità di mandare i figli a scuola, di una sanità più sana. Tutti temi a cui Francica ha dedicato la sua esistenza. Il sindacalista, per quasi mezzo secolo è stato il leader delle forze politiche di sinistra di Melicuccà. Conosciuto e stimato anche per le sue doti umane. Autore di un opuscolo “I primi 40 anni del Pci a Melicuccà”, segretario sezionale della Cgil, Antonio Francica ha partecipato per lunghi anni alla vita amministrativa cittadina in qualità di consigliere comunale, ricoprendo anche la carica di vice sindaco. Memorabili gli scontri in aula consiliare con i più quotati avversari politici in difesa dei diritti dei braccianti agricoli. Una dialettica che intercalava con un linguaggio colorito che talvolta suscitavano gli applausi del pubblico presente. Antonio Francica era legato da vincoli profondi al suo paesello dove egli fu sempre circondato da grande calore e ammirazione sia da parte dei compagni di partito, sia, soprattutto, da parte dei giovani che ricordano il suo insegnamento morale e politico.