10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4

La Storia di Melicuccà

333897abc8efc27b479cd09f26da7e534ab94bd4

Madonna con Bambino (Chiesa del Rito)

ff83669096641e731b4cc0b6d2eaa4d47e24d05b

XVI secolo, marmo di Carrara scolpito e dipinto. Si tratta di una statua alta 160 cm. La scultura è a tutto tondo: la Vergine, regge col braccio sinistro il Bambino, dai capelli ricciuti, il volto girato verso i fedeli e che tiene nella mano destra una mela e sulla sinistra un uccellino (in epoca medievale, giocare con un uccellino legato alla zampa era un passatempo diffuso per i bambini. Dante, infatti, annotava:
Vedremo li parvuli desiderare massimamente un pomo; e poi, più procedendo, desiderare uno augellino. È del tutto naturale, dunque, che Gesù abbia tra le mani un uccellino che assume un significato particolare quando si tratta di un cardellino o di un pettirosso inquanto simboli della Passione).
Secondo alcuni studiosi la statua potrebbe essere la Madonna dell’Idra.
Essa poggia su uno scannello esagonale le cui tre facce anteriori sono bassorilievi raffiguranti l’Angelo Annunciante, la Madonna col Bambino e la santa Casa di Loreto sorretta dagli Angeli e la Vergine Annunciata.
Molto probabilmente questo era parte della statua della Madonna di Loreto, a cui era dedicata la Chiesa e andata perduta nel terremoto del 1783.
È attribuita a Gian Battista Mazzolo, appartenente alla corrente toscano-carrarese.
I componenti in cerca di nuove committenze si spinsero in Sicilia e Calabria. La corrente introdusse lo stile Rinascimentale con opere d'arte sacra e profana che spaziano dai monumenti celebrativi a quelli commemorativi. Il Mazzolo è annoverato nell'elenco del "Privilegium marmoraris et fabricatoribus", circa la scultura e gli artisti operanti in Sicilia a cavallo del XIV, XV e XVI secolo.
Attivo dal 1513, come scultore a Messina dove, risulta a capo di una fiorente attività. L'abbondante produzione della sua bottega rivaleggiava in quantità con quella dei Gagini, di cui forse fu allievo e riguardava sia committenze della Sicilia Orientale che della Calabria. Fu particolarmente attivo nella realizzazione di elementi scultorei architettonici. Lavorò anche al portale del Duomo di Messina.
Le sculture erano spesso opere ripetitive su modelli di Francesco Laurana o Domenico Gagini, anche se sono state individuate influenze del Sansovino e alcuni spunti della cultura manierista.

90a90e7579b14e195e4f77572411276face73f7f
Madonna con Bambino (Chiesa del Rito)Comparazione (Analogie tra la scultura del Mazzolo ed il Sansovino)Santa Casa di Loreto Santa Casa di Loreto sorretta dagli Angeli e Madonna con Bambino (fronte scannello)Vergine Annunciata Vergine Annunciata (scannello lato dx)Angelo Annunciante Angelo Annunciante (scannello lato sx)
10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4