10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4

La Storia di Melicuccà

333897abc8efc27b479cd09f26da7e534ab94bd4

Le Sorgenti

ff83669096641e731b4cc0b6d2eaa4d47e24d05b

Vina

 

Il 31 marzo 1914 viene costituito il Consorzio intercomunale “Acquedotto Vina” tra i comuni di Palmi, Seminara e Melicuccà. Tuttora attivo con sede in Palmi. Seguirono anni di lavori per portare l’acqua nei tre comuni, fino al 15 ottobre 1922 quando venne inaugurato trionfalmente con l’attivazione della Fontana della Palma.

Rematisi

 

L’acqua sgorga naturalmente dalla pietra, in un area, oggi, posta sotto la Venova dietro la fontana monumentale di Rematisi. Con questa sorgente vengono alimentati: i Du’ Canali, U Trappitu a Terra, la Fontana del Tocco e numerosi giardini e orti privati.

Acqua Luntana

 

Essa è tra i posti più caratteristici del territorio di Melicuccà, ha costituito nei secoli, come documenta la tradizione popolare, un’oasi di ristoro durante i viaggi, ricadendo infatti nell’itinerario di una diramazione della romana e antica via Popilia. La natura storica del manufatto è bene evidente nella modalità di realizzazione di antico artigianato dei canali e del lavatoio in pietra scolpita.

Basilicò

 

Questa sorgente scaturisce dalla viva roccia, a poche decine di metri dall’Acqua Luntana, a questa i melicucchesi e dalla vicina Sant’Anna, hanno attinto per secoli, in quanto si e’ sempre ritenuto che avesse proprietà oligominerali in grado di curare i reni.

Altre:
Dedami, Canaleji, Caravi, Melissari, Embasi, Buccisano, Sant'Elia e Carcara.

90a90e7579b14e195e4f77572411276face73f7f
Acquedotto Vina.Acquedotto Vina.Fontana della Palma, Palmi Palmi. Fontana della Palma, alimentata dall'Acquedotto Vina.Quattro canali, alimentati dalla sorgente RematisiLavaturi, alimentato dalla sorgente Rematisi.Fontana del Tocco, alimentata da sorgente Rematisi Fontana del Tocco, alimentata dalla sorgente Rematisi.Acqua Luntana.Acqua Luntana.Sorgente Basilicò.
10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4