10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4

La Storia di Melicuccà

333897abc8efc27b479cd09f26da7e534ab94bd4

Minari c'u culu a cciappa

ff83669096641e731b4cc0b6d2eaa4d47e24d05b

La cciappa era la pietra della vergogna su cui avveniva l’acculattata. Attestata nella Grecia classica e rivitalizzata anche a Melicuccà nei secoli della Commenda, “Minari c’u culu a cciappa” (battere col sedere sopra un lastrone di pietra) significava dichiarare fallimento.
Il debitore era condotto in processione, su un asino bianco, in piazza Tocco, (da qui il detto” u levaru supra a nu sceccu iancu”, persona svergognata pubblicamente), dove, si trovava la cciappa (o lapis vituperii), preceduto da un trombettiere e da un banditore che gridava: “Si frusta Tizio perché è fallito”; seguiva un corteo schiamazzante che agitava borse vuote. Denudato davanti al popolo, da questa circostanza deriva forse il detto “rrestau cu na manu davanti e natra darretu”. Doveva, qui, effettuare l’acculattata, cioè, sbattere per tre volte il sedere pronunciando le parole:”Cedo i beni”. Finita questa cerimonia il debitore era messo in libertà. Questa usanza e la pietra rimasero in piedi fino a quando, i Cavalieri di Malta, non lasciarono il paese.

bc276d4effbf65e19cc33404a42ec8503c2e1946
557777e95d492a3eb20383449488c840cf217354

Pietra della vergogna esposta a PadovaPietra della vergogna esposta al palazzo della Regione di Padova.

Pietra della vergogna esposta a Padova

Pietra della vergogna esposta al palazzo della Regione di Padova.

10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4